Siamo un gruppo di ragazzi che si ritrovano attorno a un tavolo, per portare un cambiamento piccolo ma concreto nella nostra comunità. Join us! #youthbank
YOUTH BANK: I GIOVANI PER LA COMUNITÀ
COS’È YOUTH BANK
Nata nell’Irlanda del Nord, l’esperienza ha suscitato nel tempo, a livello internazionale, un crescente interesse per i risultati conseguiti. Oggi, negli Stati Uniti, accanto ad ogni Fondazione comunitaria, vi è un gruppo di giovani che contribuisce ad individuare progetti di utilità sociale prioritari per il territorio. Tale esperienza non è soltanto una modalità per erogare contributi, ma rappresenta un’occasione per responsabilizzare i giovani ed un primo passo verso la formazione dei filantropi del futuro. Youth Bank permette ai ragazzi di diventare più consapevoli riguardo ai bisogni locali, essere responsabili delle proprie decisioni, fare qualcosa per chi è socialmente svantaggiato, imparare ad avere la responsabilità del denaro e conoscere progetti di utilità sociale.
COME FUNZIONA YOUTH BANK
Stabilito un accordo con i Presidi delle scuole aderenti, che individuano un paio di ragazzi interessati, la Fondazione assegna al gruppo di studenti, dopo un incontro di formazione, l’incarico di gestire un bando di finanziamento finalizzato a sostenere progetti di utilità sociale.
I giovani possono incontrare, ove possibile, le organizzazioni non profit che realizzeranno i progetti, per conoscere queste realtà ed approfondire con loro le iniziative proposte, contribuendo alla selezione delle iniziative da ammettere a finanziamento. Un evento finale conclude il lavoro e la consegna dei contributi. La partecipazione per gli studenti è gratuita.
L’ESPERIENZA 2017-2018
- La pubblicazione del bando
- I progetti selezionati
- La voce dei ragazzi coinvolti
L’ESPERIENZA 2016-2017
- La pubblicazione del bando
- I progetti selezionati
- La voce dei ragazzi coinvolti
- I sopralluoghi: una serata con gli esperti del progetto I-Tech
L’ESPERIENZA 2015-2016
- La pubblicazione del bando
- I progetti selezionati
- La voce dei ragazzi coinvolti
- I sopralluoghi: Fondazione Maria Bianca Corno
L’ESPERIENZA 2014-2015
- La pubblicazione del bando
- I progetti selezionati
- La voce dei ragazzi coinvolti
- I ragazzi incontrano le organizzazioni
- I sopralluoghi: “Dinamo – CREDA Onlus”
L’ESPERIENZA 2013-2014
- La pubblicazione del bando
- I progetti selezionati
- La voce dei ragazzi coinvolti
- Sintesi del percorso YB2013-2014
- La prima visita al progetto “Orto in cella”
- L’inaugurazione di “Vuoto Sette” nell’ambito del progetto “Violenza&Libertà”
L’ESPERIENZA 2012-2013
- L’avvio del progetto 2012
- I progetti selezionati
- La voce dei ragazzi coinvolti
- I primi progetti giunti a conclusione: “Uno spazio per l’incontro e la crescita” – Anffas Onlus (Seregno); “Famiglie in gioco: un gruppo per crescere insieme” – La Casa di Margherita (Arcore); “Insieme è possibile: un nuovo sostegno nello studio” – Coop.Soc. In-Presa Onlus (Carate); “Bernareggio – Reti di sostegno allo studio” – Parrocchia Santa Maria Nascente
Per informazioni:
Lucia Mussi – 039.3900942